martedì 27 ottobre 2015

Carne che vale o Carne che fa star male?

 Mangiarla o eliminarla? Facciamo un po' di chiarezza.


Distinguiamo generalmente,in base al colore che la carne assume dopo la macellazione,tre tipi di carni:
  • Quelle rosse, provengono da animali adulti, come bue,montone, cavallo e da alcuni animali da cortile (piccione, faraona, anatra),
  • Quelle bianche,provengono dai classici animali da cortile (pollo, tacchino,coniglio) e  da giovani animali da macello come vitello, agnello, capretto e maiale.
  •  La carne nera,meno conosciuta e consumata,anche in virtù della minore disponibilità e del costo più elevato, è invece quella di selvaggina: lepre, fagiano,cinghiale, capriolo.
Qualunque sia la sua provenienza, si tratta di un alimento con un elevato valore nutritivo. È una fonte primaria di proteine, di ferro e di altri minerali,come zinco e rame,oltre che di vitamine del gruppo B.
 
Ma studi recenti hanno dimostrato come la carne possa nuocere in qualche modo alla nostra salute. Il 26 Ottobre L'AIRC (agenzia internazionale per la ricerca sul Cancro), ente  dell'Oms (Organizzazione mondiale della Sanità), ha dichiarato che consumare salumi, insaccati,ogni genere di carne lavorata e probabilmente anche carne rossa, può causare il cancro. Allarme!vietato mangiare Carne rossa?NO non è così poichè la carne aumenta la probabilità di sviluppare  tumori, in particolare del tratto digerente, in base alla quantità che ne assumiamo. Sono gli eccessi di carne rossa che andrebbero evitati,bisognerebbe consumare carne rossa al massimo un paio di volte la settimana e in quantità adeguata! D'altronde tutti gli eccessi fanno male, ed è un occasione per tornare a seguire e valorizzare il modello alimentare della "Dieta Meditarrenea". 

Per carne lavorata  invece intendiamo carni che hanno subito determinati processi come ad esempio la salatura o processi che ne aumentino il sapore o ne migliorino la conservazione. Esempi di carni lavorate includono dunque, avverte l'Oms, gli hot dogs, prosciutto, salsicce, carne in scatola, preparazioni e salse a base di carne.

In questo caso, a prescindere dalle affermazioni dell' Oms, mi sorge spontanea una domanda:<<Voi inserireste una grande quantità di alimenti del genere in una sana alimentazione?>> Io non credo. 






Chiariti questi punti io dico NO agli all'allarmismi ma in attesa dell'articolo completo dell'Oms, con maggiori chiarimenti, vi invito: Ad assumere un alimentazione che prediliga il pesce rispetto alla carne, (secondo il modello della dieta mediterranea)che faccia attenzione a determinati alimenti spazzatura e alle etichette,che faccia attenzione alle porzioni che si consumano.Infine,non dimenticate mai di mettere sulle vostre tavole frutta e verdura fresche secondo la stagionalità e di condurre una vita attiva.

Nessun commento:

Posta un commento