Consigli

  Per un alimentazione                più sana

  • Consuma con regolarità almeno 3 pasti al giorno,cominciando dalla prima colazione.  
  • A tavola dai la preferenza ad alimenti di origine vegetale(frutta e verdura di stagione legumi e  cereali).
  • Consuma legumi secchi o freschi almeno due volte alla settimana
  • Ad ogni pasto principale inserisci almeno una porzione di cereali e derivati (es.pane,pasta,riso,orzo,farro) imparando a privilegiare  prodotti integrali.
  • Non eccedere nel consumo di prodotti di origine animale come carne,salumi e insaccati e           formaggi.
  • Mangia più spesso il pesce, sia fresco che surgelato (2-3 volte a settimana).
  • Preferisci l’olio extravergine d’oliva sia per la cottura che come condimento a crudo. 
  • Usa strumenti di cottura che permettono di limitarne la quantità.Non eccedere nel consumo di alimenti fritti
  • Non lasciarti suggestionare dalle campagne di marketing che invitano ad acquistare prodotti        sottocosto non realmente necessari o non salutari.
  • Leggi sempre bene le etichette 
  • Tra i dolci preferisci i prodotti da forno della tradizione italiana, che contengono meno grasso zucchero e più amido, come ad esempio biscotti, torte non farcite, ecc.
  • Modera il consumo di alimenti e bevande dolci nella giornata, per non superare la quantità di       zuccheri consentita.
  • Riduci progressivamente l’uso di sale sia a tavola che in cucina.
  • Preferisci al sale comune il sale arricchito con iodio (sale iodato).
  • Ricordati di bere assecondando sempre il senso di sete.
  • Se desideri consumare bevande alcoliche, fallo con moderazione, durante i pasti. Fra tutte le     bevande alcoliche, dai la preferenza a quelle a basso tenore alcolico (vino e birra).
  • Scegli quantità adeguate (porzioni) di alimenti appartenenti a tutti i diversi gruppi.
  • Varia sempre la tua dieta.
  • Vivi una vita attiva:Utilizza ogni occasione della tua giornata per muoverti di più.
  • Evita di adottare - al di fuori di ogni controllo - schemi alimentari particolarmente squilibrati e   monotoni, solo perché “di moda” .



Nessun commento:

Posta un commento